Soluzioni
  • L'asse terrestre è una linea immaginaria attorno a cui la Terra effettua un moto di rotazione su se stessa, e che interseca la superficie terrestre in due punti opposti detti polo Nord e polo Sud; l'asse di rotazione terrestre è inclinato di 23°27' rispetto al piano dell'eclittica.

    Il moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse dura circa 24 ore ed è la causa dell'alternanza tra il dì e la notte, infatti tale rotazione fa sì che la porzione della superficie terrestre che riceve la luce diretta del Sole cambi in continuazione.

    Inclinazione dell'asse terrestre

    L'asse terrestre è inclinato, e la sua inclinazione viene calcolata rispetto alla perpendicolare al piano dell'eclittica (il piano dell'orbita, da non confondere con il piano equatoriale) ed è approssimativamente pari a 23°27'.

     

    Inclinazione dell'asse terrestre

    Inclinazione dell'asse terrestre.

     

    L'angolo di inclinazione è approssimativo per due motivi:

    - da un lato, perché l'inclinazione dell'asse terrestre è soggetta ad una variazione ciclica tra 22,5° e 24,5°, che si completa in un periodo pari a 41.000 anni. Tale variazione è dovuta all'interazione gravitazionale degli altri corpi del Sistema Solare, primi tra tutti il Sole e la Luna.

    - Dall'altro, perché eventi sismici di particolare intensità possono modificare lievemente l'inclinazione dell'asse; recentemente l'asse terrestre si è spostato a seguito del terremoto dell'Oceano Indiano del 2004 (magnitudo 9,3 e 7 cm di variazione), del terremoto del Cile del 2010 (magnitudo 8,8 e 8 cm di variazione) e del terremoto del Giappone del 2011 (magnitudo 9,0 e 14 cm di variazione).

    La principale conseguenza dell'inclinazione dell'asse terrestre riguarda invece l'alternanza delle stagioni. La combinazione tra l'inclinazione della Terra rispetto al Sole e il moto di rivoluzione intorno al Sole fanno sì che, lungo l'orbita, i due emisferi boreale e australe non ricevano la luce del sole omogeneamente.

     

    Asse di rotazione terrestre - dì e notte

    Asse terrestre, dì e notte.

     

    Movimenti dell'asse terrestre

    Per quanto riguarda i movimenti dell'asse terrestre, oltre a quello che determina la variazione ciclica dell'inclinazione dell'asse vi sono altri due moti da prendere in considerazione e che sono provocati dall'interazione gravitazionale di Sole e Luna:

    - il moto di precessione, per cui l'asse terrestre ruota lentamente intorno alla perpendicolare al piano dell'eclittica con un periodo pari a 25.800 anni;

    - la nutazione, un moto oscillatorio dell'asse terrestre che si manifesta con un periodo di 18,6 anni circa.

    ***

    Per approfondire puoi leggere la scheda dedicata a giorno sidereo e giorno solare e quella sul moto di rotazione.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Astronomia