Ciao Diabolik, arrivo a risponderti...
Per derivare
cominciamo col derivare il logaritmo, in accordo con il teorema di derivazione della funzione composta
Per la seconda derivata, ci serve la regola di derivazione di una somma di funzioni
La derivata del primo addendo è semplice
la derivata del secondo addendo va calcolata applicando ancora una volta il teorema di derivazione della funzione composta
ed infine per derivare
si applica ancora una volta la regola di derivazione di una somma di funzioni.
Ricomponi il tutto e ci sei
Namasté!
Ok perfetto! ma il risultato del libro è:
Come ci arrivo?
E' solo questione di semplificare algebricamente la derivata che abbiamo calcolato (dopo averla ricomposta pezzo per pezzo, beninteso).
Se hai difficoltà con i conti, fammelo sapere.
Namasté!
purtroppo ho replicato proprio perchè non vedo la strada per arrivare a quel risultato..
Se scrivi la derivata, hai
cioè
cioè
cioè
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |