Soluzioni
Ok, ci troviamo di fronte a quella che apparentemente è un'equazione di secondo grado
Osservando che
e moltiplicando entrambi i membri per
otteniamo
Sviluppiamo i quadrati con la regola del quadrato di un binomio
e facciamo un paio di conti
da cui ricaviamo, sommando i monomi simili
Abbiamo appena scoperto che quella proposta è un'equazione di primo grado!
ossia
portiamo
a destra dell'uguale, cambiandogli il segno
e dividiamo entrambi i membri per
PS: puoi trovare tutto quello che ti serve nella categoria di lezioni sulle equazioni.
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Superiori - Algebra