Apogeo e perigeo sono due parametri orbitali e si riferiscono a un qualsiasi satellite in orbita attorno alla Terra. Nello specifico perigeo e apogeo sono due apsidi, ossia sono i punti di minore e maggiore distanza di un qualsiasi satellite, naturale o artificiale, che orbita attorno al pianeta Terra.
In generale l'orbita di un satellite attorno a un pianeta non è circolare, bensì ellittica. Per questo motivo, man mano che un satellite si muove lungo la propria orbita, la sua distanza dal pianeta varia e per ciascuna orbita ci sono due punti che realizzano la massima e la minima distanza.
Nel caso dei satelliti in orbita attorno al pianeta Terra i punti che individuano la massima e la minima distanza vengono detti, rispettivamente, apogeo e perigeo:
• apogeo deriva dal greco apògeios, composto dalle parole apò (lontano) e geo (Terra), e corrisponde al punto più lontano dalla Terra;
• perigeo deriva dal greco perìgeios, composto dalle parole perì (vicino) e geo (Terra), e corrisponde al punto più vicino alla Terra.
Apogeo e perigeo dell'orbita di un satellite in orbita attorno alla Terra.
La linea immaginaria che congiunge il perigeo con l'apogeo è detta linea degli apsidi.
Apogeo e perigeo della Luna
Nel caso della Luna, l'unico satellite naturale della Terra, si parla nello specifico di apogeo lunare e di perigeo lunare.
Se prendiamo come punti di riferimento il centro della Terra e il centro della Luna:
• l'apogeo lunare, cioè il punto che individua la distanza massima tra la Terra e la Luna, è situato a circa 405500 km dalla Terra
Apogeo lunare → 405 500 km
• il perigeo lunare, cioè il punto che individua la distanza minima tra la Terra e la Luna, è situato a circa 363300 km dalla Terra
Perigeo lunare → 363 300 km
Dalla media aritmetica tra apogeo e perigeo lunare si ottiene la distanza media tra la Terra e la Luna, pari a circa 384 400 km.
Apogeo e perigeo lunari.
Una piccola curiosità: la linea degli apsidi lunari compie un moto rotatorio lungo il piano dell'orbita nella stessa direzione in cui la Luna compie il suo moto di rivoluzione attorno alla Terra, e impiega circa 8,85 anni per compiere un giro completo.
L'ultimo aspetto essenziale da tener presente riguarda il fatto che le distanze di apogeo e perigeo non sono costanti. Ciò è dovuto soprattutto alle interazioni del sistema Terra-Luna con i campi gravitazionali degli altri pianeti del Sistema Solare che, nel tempo, riescono a modificare l'eccentricità dell'orbita lunare, facendo sì che alcuni passaggi siano più ravvicinati o più distanti di altri.
Apogeo e perigeo lunare in altre unità di misura
La seguente tabella elenca le distanze dell'apogeo lunare e del perigeo lunare nelle unità di misura della lunghezza più utilizzate, sia non astronomiche (millimetri, centimetri, metri, chilometri), che astronomiche (secondo luce, minuto luce, anno luce, unità astronomiche e parsec).
Ogni valore è espresso in notazione scientifica.
Perigeo lunare
Apogeo lunare
In chilometri (km)
3,633×105 km
4,055×105 km
In metri (m)
3,633×108 m
4,055×108 m
In centimetri (cm)
3,633×1010 cm
4,055×1010 cm
In millimetri (mm)
3,633×1011 mm
4,055×1011 mm
In parsec (pc)
≈ 1,177×10-8 pc
≈ 1,314×10-8 pc
In anni luce (al)
≈ 3,84×10-8 al
≈ 4,286×10-8 al
In minuti luce (m.l.)
≈ 2,02×10-2 m.l.
≈ 2,254×10-2 m.l.
In secondi luce (s.l.)
≈ 1,212 s.l.
≈ 1,353 s.l.
In unità astronomiche (AU)
≈ 2,429×10-3 AU
≈ 2,711×10-3 AU
Ci congediamo con un paio link di rimando ai tool di Astronomia:
- orbite online, per conoscere le caratteristiche dell'orbita di un qualsiasi satellite intorno al proprio pianeta di riferimento;
- distanza Terra Luna in tempo reale, che fornisce l'attuale distanza tra la Luna e la Terra con dati costantemente aggiornati.
Ti consigliamo anche di leggere l'approfondimento su afelio e perielio, definiti come i punti di massima e minima distanza di un corpo celeste dal Sole.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |