Ciao Franz12, arrivo a risponderti...
Il sistema è il seguente
Per risolvere questo tipo di sistemi conviene procedere con il metodo grafico: consideriamo la prima delle due equazioni, che riscriviamo nella forma
Questa è l'equazione della circonferenza di centro
e raggio
.
Notiamo che
è una quantità sempre positiva per qualsiasi valore di
, quindi la precedente equazione rappresenta una circonferenza per ogni valore di
.
Consideriamo la seconda equazione:
che riscriviamo come
e che rappresenta una retta nel piano cartesiano. Tale retta interseca gli assi in corrispondenza dei punti
.
D'altra parte la retta
dista dall'origine
Quindi:
1) il sistema ha una e una sola soluzione (di doppia molteplicità) se
;
2) il sistema ha due soluzioni distinte se
(dove il valore
del raggio si ottiene considerando la circonferenza di raggio
che passa per i punti di intersezione della retta con gli assi);
3) Nessuna soluzione per tutti gli altri valori di
.
Namasté!
Omega ala risposta che hai fatto, non hai finto la frase.
No in realtà era finita al "Namasté!", è solo un copia-incolla che è rimasto in coda
Lo cancello subito.
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |