Soluzioni
  • Ciao Lavigne :)

    Per risolvere la seguente espressione con frazioni (leggimi)

    -(9)/(11)+[-(7)/(22)+((1)/(2)-(10)/(11)+2)]-((17)/(33)-(19)/(11)+(5)/(22))+((68)/(33)-2)

    iniziamo dalle due coppie di parentesi tonde andando a calcolare il denominatore comune delle frazioni presenti e svolgendo i calcoli che ne conseguono

    -(9)/(11)+[-(7)/(22)+((11-20+44)/(22))]-((34-114+15)/(66))+((68-66)/(33)) =

    = -(9)/(11)+[-(7)/(22)+((35)/(22))]-(-(65)/(66))+((2)/(33))

    Attenendoci alla regola dei segni eliminiamo le coppie di parentesi tonde

    -(9)/(11)+[-(7)/(22)+(35)/(22)]+(65)/(66)+(2)/(33)

    Svolgiamo ora la somma tra frazioni all'interno della coppia di quadre ed eliminiamo anche queste parentesi

    -(9)/(11)+(28)/(22)+(65)/(66)+(2)/(33)

    Possiamo ora procedere con i conti nella coppia di parentesi graffe

    (-54+84+65)/(66)+(2)/(33) = (95)/(66)+(2)/(33) = (95+4)/(66) = (99)/(66) = (3)/(2)

    Nell'ultimo passaggio ho ridotto la frazione ai minimi termini dividendo numeratore e denominatore per 33. :)

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica