Soluzioni
Ciao Lavigne :)
Per risolvere la seguente espressione con frazioni (leggimi)
iniziamo dalle due coppie di parentesi tonde andando a calcolare il denominatore comune delle frazioni presenti e svolgendo i calcoli che ne conseguono
Attenendoci alla regola dei segni eliminiamo le coppie di parentesi tonde
Svolgiamo ora la somma tra frazioni all'interno della coppia di quadre ed eliminiamo anche queste parentesi
Possiamo ora procedere con i conti nella coppia di parentesi graffe
Nell'ultimo passaggio ho ridotto la frazione ai minimi termini dividendo numeratore e denominatore per 33. :)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica