Soluzioni
Ciao Noel, arrivo a risponderti...
Essendo la matrice
una matrice 5x3 il suo rango non può essere superiore a 3, e il libro considera il minore dato dalle ultime tre colonne
Per calcolarne il determinante si può procedere con la regola di Sarrus, di cui parliamo in questo articolo
Gli elementi nulli semplificano di molto il calcolo:
Raccogliendo il binomio
e facendo dei semplici conti, arriviamo a
Possiamo scomporre il trinomio con la regola di scomposizione somma/prodotto
A questo punto sappiamo che se
la matrice
ha rango 3. Per tali valori di
, invece, possiamo considerare le due corrispondenti matrici e studiarne il rango a parte (il che non dovrebbe essere complicato).
Se dovessi avere dubbi, non esitare a chiedere
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Università - Algebra Lineare