Ciao Luigi,
a) Per le equazioni la relazione "avere lo stesso insieme di soluzioni" è una relazione di equivalenza.
Vero
b) La disequazione x ≤ x è impossibile.
Falso
c) Se un sistema di disequazioni ha una delle disequazioni indeterminata, il sistema è indeterminato.
Falso
d) Se un sistema di disequazioni ha una delle disequazioni impossibile, il sistema è impossibile.
Vero.
Un piccolo approfondimento: una relazione si dice di equivalenza se valgono le seguenti proprietà
- riflessività: x è in relazione con x
- simmetria: se x è in relazione con y allora anche y è in relazione con x
- transitività: se x è in relazione con y e y lo è con z, allora anche x è in relazione con z.
Siano x, y e z tre equazioni.
Verifichiamo le proprietà scritte sopra: chiaramente la relazione avere lo stesso insieme delle soluzioni cioè essere equazioni equivalenti, è riflessiva per definizione.
È anche simmetrica; infatti se x ha lo stesso insieme di soluzioni di y, bé, allora anche y ha lo stesso insieme delle soluzioni di x.
Infine se x ha soluzioni idendiche a y e y le ha uguali a quelle di z, necessariamente l'insieme delle soluzioni di x è uguale a quello di z, quindi la relazione è anche transitiva!
In definitiva la relazione espressa in a) è di equivalenza.
Ora un piccolo approfondimento sulla b).
Scrivere
è equivalente a scrivere
cioè
Questa disuguaglianza è sempre vera, perché 0=0, quindi è vera anche 0≤0, per usare un termine che sicuramente hai imparato studiando logica, è una tautologia.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |