Ciao Luigi, andiamo con ordine...
Vero o falso
a) L’equazione x = x è indeterminata.
Vero
b) L'equazione x = -x è impossibile.
Falso
c) Per cambiare i segni ad ambo i membri di un'equazione si applica il secondo principio di equivalenza.
Vero
d) Se i membri di un'equazione A(x) = B(x), dove A(x) e B(x) sono espressioni che contengono l'incognita x, vengono moltiplicati per l'espressione C(x), l'equazione ottenuta non è sempre equivalente all'equazione data.
Falso
e) Per le equazioni la relazione <
è una relazione di equivalenza. Falso
f) Due equazioni impossibili possono considerarsi equivalenti.
Vero
Domande a risposta aperta
Considerando l'equazione letterale ax + by + c = 0, se l'incognita è:
a) x, per quali valori di a l'equazione è determinata?
b) y, per quali valori di b l'equazione è impossibile o indeterminata?
se
c) c, l'equazione può risultare indeterminata?
No.
Domande a risposta multipla
a) Un equazione con infinite soluzioni si dice:
1) indeterminata
2) determinata
3) impossibile
4) errata
5) lineare
b) Un’equazione che non ha soluzioni si dice:
1) indeterminata
2) determinata
3) impossibile
4) errata
5) lineare
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |