La questione potrebbe apparire più delicata di quanto in realtà non sia. Prima di parlare del moto di nutazione è necessario specificare introdurre brevemente il moto di precessione.
La Terra ruota intorno al proprio asse nonché intorno al Sole, e sappiamo che l'asse terrestre è inclinato rispetto alla verticale, ossia alla perpendicolare al piano della propria orbita (che per brevità chiameremo qui di seguito la perpendicolare).
Asse terrestre e piano dell'orbita.
A causa delle forze di interazione gravitazionale della Luna e del Sole, e a causa della forma non perfettamente sferica della Terra, l'asse terrestre tende ad allinearsi alla perpendicolare senza riuscirci ed il risultato di tale effetto è una rotazione dell'asse intorno alla perpendicolare, detto moto di precessione o precessione degli equinozi (click per i relativi approfondimenti).
Per fare un esempio, il moto di precessione è quello che si osserva in una trottola in cui l'asse di rotazione ruota intorno alla perpendicolare al piano, fino a cadere.
Con questa premessa si può passare a parlare del moto di nutazione - premessa essenziale perché come vedremo tra poco precessione e nutazione sono moti strettamente legati tra loro.
La nutazione (o moto di nutazione) è semplicemente l'oscillazione dell'asse di rotazione in corrispondenza del moto di precessione. La causa di tale fenomeno è legata ancora una volta all'interazione gravitazionale della Luna e del Sole rispetto alla Terra e alle variazioni dovute al fatto che Luna e Sole non sono sempre situate sullo stesso piano.
Fenomeno di nutazione.
In sintesi, la differenza tra precessione e nutazione riguarda il fatto che il primo è un moto di rotazione dell'asse terrestre, mentre il secondo è un moto di oscillazione dell'asse terrestre.
Come nota conclusiva, vale la pena di far notare che precessione e nutazione non caratterizzano solamente i moti della Terra bensì i moti di tutti i pianeti del Sistema Solare.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |