Soluzioni
Ciao Giovannidigae arrivo :D
Abbiamo quindi il polinomio:
lo scomponiamo con il metodo di raccoglimento parziale. Mettiamo in evidenza x^2 tra i primi due termini e -4xy negli ultimi due
Ora mettiamo in evidenza (a^2-b^2) essendo questo un fattore comune a entrambi i termini:
Ora osserviamo che:
abbiamo infatti una differenza di quadrati
Quindi:
Inoltre possiamo mettere in evidenza x nella seconda (raccoglimento totale) parentesi ottenendo:
Se hai domande, ci sono dubbi, perplessità, sai cosa fare :D
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Superiori - Algebra