Ciao Giovanni Digae arrivo :D
Mi sembri una faccia nuova, benvenuto! :D
Ok, iniziamo:
Osserva che tutti i termini hanno x in comune possiamo quindi effettuare una messa in evidenza totale, vale a dire un raccoglimento totale
Osservando per bene il quadrinomio, ci accorgiamo che è in realtà un cubo di binomio:
Dobbiamo capire chi è A e chi è B, per farlo, osserviamo che:
Da cui si evince che:
Se hai domande, problemi, dubbi, fai un fischio :D
nel mio libro risulta che viene .. x(a+1)^3(a-1)^3
Giovanni ho visto la tua segnalazione di "errore"
"GiovanniDigae ha segnalato una risposta con la seguente motivazione Nel mio libro... il risultato non è questo
Descrizione:
Nel mio libro mi da come risultato x(a+1)^3(a-1)^3"
Se vuoi aggiungere qualcosa in risposta alla risposta ricevuta puoi cliccare sul pulsante "REPLICA" e chiedere ulteriori informazioni...
Ad ogni modo, ho appena avuto modo di vedere che hai trovato il tasto replica...
[Il risultato di Ifrit e quello del libro sono equivalenti]
Scusa ma sono nuovo e non avevo visto il tasto replica .. comunque ho capito che sono equivalenti grazie!=-)
Figurati, nessun problema
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |