Soluzioni
  • Consideriamo l'equazione di primo grado

    9(2x-1)-8 = 20(3x-5)-4x+7

    Per prima cosa effettuiamo le moltiplicazioni, sbarazzandoci così delle parentesi tonde

    18x-9-8 = 60x-100-4x+7

    Portiamo a questo punto i termini con l'incognita al primo membro e quelli senza incognita al secondo membro, prestando la massima attenzione ai segni.

    18x-60x+4x = 9+8-100+7

    A questo punto sommiamo i termini simili, vale a dire quei termini che possiedono la medesima parte letterale

    -38x = -76

    Siamo prossimi alla soluzione: cambiamo i segni ai due membri

    38x = 76

    dividiamo a destra e a sinistra per 38

    x = (76)/(38)

    e infine riduciamo ai minimi termini la frazione

    x = 2

    Ecco fatto!

    Risposta di Ifrit
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica