Soluzioni
  • Ciao Gicco, un attimo di pazienza e sono da te...

    Risposta di Omega
  • Nell'altra domanda che hai posto ho visto che hai tentato lo svolgimento da te, quindi qui - per il momento - mi limito a suggerirti come procedere. Se dovessi avere dei dubbi, non esitare a chiedere Laughing

    Prima di tutto ricava la misura della base maggiore del trapezio

    B = (16)/(5)b

    quindi calcola il perimetro del trapezio scaleno

    2p = B+b+l_1+l_2

    per ricavare la misura del lato obliquo maggiore, calcola prima la proiezione del lato obliquo minore sulla base maggiore

    P_1 = √(l_1^2-h^2)

    e poi calcola la proiezione del lato obliquo maggiore sulla base minore per differenza

    P_2 = B-b-P_1

    ed infine calcola la misura del lato obliquo maggiore con il teorema di Pitagora

    l_2 = √(P_2^2+h^2)

    Per l'area del trapezio, puoi usare la classica formula

    A_(trap) = S_(base) = ((b+B)×h)/(2)

    Per l'area della superficie totale del prisma retto, calcola:

    S_(tot) = 2×S_(base)+S_(lat)

    dove

    S_(lat) = h_(prisma)×(l_1+l_2+b+B)

    Per il volume del prisma, usa la formula

    V = S_(base)×h_(prisma)

    e per il peso

    P = P_(specifico)×V

    Namasté!

    Risposta di Omega
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Geometria