Frazioni e rapporti, problema di Aritmetica

Ciao mi servirebbe un aiuto per 2 problemi di aritmetica con i rapporti e le frazioni, devo farli per domani!

1) All'apertura del salvadanaio di Sonia si sono contate 700 monete da 1 € e 2 €. Sapendo che il loro rapporto è di 3 a 2, calcola quante monete da 2 € Sonia deve aggiungere alle monete possedute per avere 6 banconote da 200€ [Risultato: 110]

2) Maria possiede 120 dischi; il rapporto tra i dischi italiani e stranieri e di 5/7, e che tra i cantanti il rapporto tra dischi stranieri inglesi e americani è di 3/2, mentre sono compresi nel gruppo anche 20 dischi di cantanti che non sono né americani né inglesi. [Risultato: 30]

Grazie a tutti in anticipo

Domanda di dax46ct
Soluzioni

Ciao dax46ct, ecco le risposte ai tuoi quesiti:

1. Dato che ci sono 700 monete, e il rapporto è 3 a 2, vuol dire che su 5 monete ce ne sono 3 da 1 euro e 2 da 2 euro. Dividiamo 700 per 3+2=5, viene 700/5=140. Ora moltiplichiamo 140 per 3, questo ci dà il numero di monete da 1 euro, che sono 420. Le monete da 2 euro si ottengono invece moltiplicando 2 per 140, e sono 280. Quindi Sonia ha

420 per 1 euro + 280 per 2 euro= 420 euro + 560 euro=980 euro.

Per avere 6 banconote da 200 euro, cioè 1200 euro, mancano 1200-980=220 euro, che tradotto in monete da 2 euro significa 220/2=110 monete.

2. Per i dischi vale un ragionamento simile: 5 a 7 vuol dire che ogni 5 dischi italiani ce ne sono 7 stranieri. Somma 5 e 7 e hai 12, dividi il totale per 12, quindi 120/12, che fa 10.

Per avere il numero di dischi stranieri moltiplica 7 per 10, che fa 70. Di questi 20 sono "misti", ne restano quindi 70-20=50 tra inglesi e americani. Ogni 3 inglesi ce ne sono 2 americani: 3+2 fa 5, quindi dividi 50 per 5 e ti viene 10. Moltiplica 10 per 3 (dischi inglesi) e trovi che sono 30.

Detto, fatto. Wink

Namasté - Agente Ω

Risposta di Omega

potresti spiegare un poi meglio i passagi cioè cosa trovo per favore grazie :)

Risposta di dax46ct

Nel senso che questi esercizi di proporzione si risolvono in questo modo:

hai una quantità totale - un numero - che siano monete, dischi, polli o mattonelle non importa. Facciamo finta di avere delle mattonelle.

Ci sono 1000 mattonelle, rosse e verdi. Mettiamo che la proporzione mattonelle rosse mattonelle verdi è di 3 a 2.

Come facciamo a capire il numero dalla proporzione? Basta fare così:

- prendi i due numeri che ti danno la proporzione (qui 3 e 2);

- se fai la somma, hai un gruppetto di mattonelle. Nell'esempio 3+2=5. Perchè calcolo la somma dei due numeri che fanno la proporzione? Perchè è facile capire quante mattonelle rosse e quante verdi ci sono in 5 mattonelle: 3 rosse e 2 verdi! Wink

- Quante saranno le mattonelle rosse e le mattonelle verdi su 10 mattonelle? Se in 5 mattonelle ci sono 3 rosse e 2 verdi, su 10 ce ne saranno 6 rosse e 4 verdi. Abbiamo moltiplicato il numero di mattonelle rosse del gruppetto (3) per il numero di mattonelle totali (10) diviso il numero di mattonelle del gruppetto (5). Ossia: 3*(10/5).

-Ragioniamo su 1000: moltiplichiamo il numero di mattonelle rosse del gruppetto (3) per il numero di mattonelle totali (1000) diviso il numero di mattonelle del gruppetto (5).

Ossia: 3*(1000/5)=3*200=600.

Ora è facile sapere il numero di mattonelle verdi sul totale: basta sottrarre a tutte le mattonelle (1000) il numero di mattonelle rosse (600). Quindi ci sono 1000-600=400 mattonelle verdi?

È più chiaro così? Laughing


Namasté - Agente Ω

Risposta di Omega

Domande della categoria Medie - Algebra
Esercizi simili e domande correlate