Per passare da m3 a dm3, ossia per convertire i metri cubi in decimetri cubi, si deve moltiplicare la misura in metri cubi per 1000. Ricordiamo infatti che il decimetro cubo è un sottomultiplo del metro cubo e che 1 m3 equivale esattamente a 1000 dm3
Il metro cubo è l'unità di misura del volume e della capacità fondamentale del Sistema Internazionale, ed è definito come il volume di un cubo con lo spigolo lungo 1 metro.
Il decimetro cubo è un sottomultiplo del metro cubo e corrisponde al volume di un cubo avente lo spigolo lungo 1 decimetro.
Poiché 1 metro è pari a 10 decimetri, è evidente che per formare 1 metro cubo servono 1000 decimetri cubi, così come chiarito dalla seguente immagine
Relazione tra metro cubo e decimetro cubo.
Conversioni da m3 a dm3
Quando non si ricorda il fattore di conversione, o se si hanno dubbi tra moltiplicare o dividere per 1000, si può fare affidamento sulla scala dei metri cubi, con cui si possono svolgere tutte le equivalenze tra misure di volume del Sistema Internazionale:
Scala del metro cubo.
Come indicato dalle frecce:
- quando si scende un gradino, si deve moltiplicare per 1000;
- quando si sale un gradino, si deve dividere per 1000.
Se partiamo dai metri cubi (m3), per raggiungere i decimetri cubi (dm3) dobbiamo scendere un gradino, e quindi moltiplicare per 1000.
Viceversa, per passare dai dm3 ai m3 dobbiamo salire un gradino, il che equivale a dividere per 1000.
Esempi di conversione da m3 a dm3
1) Convertire 0,6 metri cubi in dm3.
Per svolgere la conversione moltiplichiamo 0,6 per 1000
2) 5 metri cubi corrispondono a 5000 decimetri cubi, infatti
3) 10,25 metri cubi equivalgono a 10250 decimetri cubi, in quanto
***
Per chiudere ti segnaliamo il convertitore di misure, un tool online che puoi usare per verificare i risultati delle equivalenze.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |