Ciao stetarta arrivo :D
grazie ragazzi :)
Iniziamo con i dati, nel frattempo ti suggerisco di tenere a portata di mano le formule sul prisma
Abbiamo il perimetro del trapezio isoscele, possiamo calcolare la somma tra la base maggiore e la base minore:
Inoltre sappiamo che:
Calcoliamo l'unità frazionaria sommando numeratore e denominatore:
Quindi:
Calcoliamo la differenza delle basi:
Attraverso il teorema di pitagora possiamo calcolare l'altezza del trapezio:
Calcoliamo l'area di base:
Se all'area della superficie totale togliamo il doppio dell'area di base otterremo l'area della superficie laterale:
Dividendo la superficie laterale per il perimetro otteniamo l'altezza:
A questo punto possiamo calcolare il volume:
Moltiplicando il volume per il peso specifico otterremo il peso:
Ti torna?
grazie mille !!!!!!!!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |