Il primo passaggio da effettuare per risolvere la seguente espressione
consiste proprio nello svolgere la potenza del monomio
: è sufficiente distribuire l'esponente a ciascun fattore della base, dopodiché semplifichiamo la parte letterale avvalendoci della regola per le potenze di potenze.
Occupiamoci dei prodotti tra i monomi interni alle parentesi quadre. Moltiplichiamo tra loro i coefficienti e le rispettive parti letterali: sia chiaro che utilizzeremo la proprietà sul prodotto di potenze con la stessa base per determinare gli esponenti delle lettere.
Calcoliamo il prodotto tra le frazioni, non prima di aver semplificato in croce i 4
Non ci resta che determinare il quoziente tra i monomi ottenuti, dividendo tra loro i coefficienti e le parti letterali. Nota: useremo la regola sul quoziente di due potenze per ricavare gli esponenti da attribuire alle lettere
Eseguiamo la divisione tra le frazioni, riscrivendola come prodotto della frazione dividendo per il reciproco della frazione divisore, dopodiché riduciamo ai minimi termini
Si osservi che nell'ultimo passaggio
, per questo tale fattore viene sottinteso.
È fatta!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |