Soluzioni
Il nostro compito prevede di svolgere la seguente divisione tra espressioni di monomi
ma prima è necessario sommare tra loro i monomi simili all'interno delle parentesi tonde: in particolare, sarà sufficiente sommare tra loro i coefficienti dei termini
A questo punto usiamo le proprietà delle potenze per esplicitare le potenze dei monomi: distribuiamo l'esponente a ciascun fattore della base e sfruttiamo la regola relativa alla potenza di una potenza
Ora che i termini sono espressi in forma normale, possiamo calcolare il quoziente tra i due monomi: la parte numerica del risultato si ricava dividendo tra loro i coefficienti, mentre la parte letterale si ottiene usando la regola della divisione tra potenze:
L'esercizio è concluso.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica