Soluzioni
  • Per risolvere l'espressione con frazioni

    (3)/(4):[(7)/(24)-[(5)/(6)+((29)/(30)-(11)/(10)-(7)/(5)):(69)/(50)+(7)/(12)]:(-(22)/(9))]-(23)/(10) =

    inizieremo col calcolare le somme tra le frazioni, calcolando il denominatore comune

    = (3)/(4):[(7)/(24)-[(5)/(6)+((29-33-42)/(30)):(69)/(50)+(7)/(12)]:(-(22)/(9))]-(23)/(10) =

    da cui

    = (3)/(4):[(7)/(24)-[(5)/(6)-(46)/(30):(69)/(50)+(7)/(12)]:(-(22)/(9))]-(23)/(10) =

    Trasformiamo ora la divisione tra frazioni in un prodotto, ricordandoci di scambiare numeratore e denominatore della frazione divisore.

    = (3)/(4):[(7)/(24)-[(5)/(6)-(46)/(30)×(50)/(69)+(7)/(12)]:(-(22)/(9))]-(23)/(10) =

    Semplifichiamo a croce

    = (3)/(4):[(7)/(24)-[(5)/(6)-(10)/(9)+(7)/(12)]:(-(22)/(9))]-(23)/(10) =

    Eseguiamo le operazioni dentro le parentesi quadre

    = (3)/(4):[(7)/(24)-[(30-40+21)/(36)]:(-(22)/(9))]-(23)/(10) =

    = (3)/(4):[(7)/(24)-(11)/(36):(-(22)/(9))]-(23)/(10) =

    Eseguiamo la divisione

    = (3)/(4):[(7)/(24)-(11)/(36)×(-(9)/(22))]-(23)/(10) =

    Semplifichiamo a croce

    = (3)/(4):[(7)/(24)+(1)/(8)]-(23)/(10) =

    Manca poco, eseguiamo l'operazione rimasta nelle parentesi quadre, ossia l'addizione

    = (3)/(4):[(7+3)/(24)]-(23)/(10) =

    = (3)/(4):(10)/(24)-(23)/(10) =

    = (3)/(4)×(12)/(5)-(23)/(10) =

    = (9)/(5)-(23)/(10) = (18-23)/(10) = -(5)/(10) = -(1)/(2) =

    Puoi controllare i risultati delle prossime espressioni con la calcolatrice online

    Risposta di Ifrit
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica