Soluzioni
Ciao Girasole007, arrivo subito a risponderti...
Dato che il trapezio è isoscele, possiamo calcolare la semidifferenza tra la base maggiore e la base minore, sia essa
, con il teorema di Pitagora:
Da qui ci calcoliamo la misura della base maggiore:
Siamo pronti per calcolare il perimetro del trapezio isoscele
e l'area
Non è che nello scrivere il risultato del libro ti è partito un 2? :)
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Geometria