Soluzioni
Ciao Girasole007, arrivo a risponderti...
Dato che il trapezio è isoscele e dato che ne conosciamo il perimetro, possiamo calcolare la misura del lato obliquo
prima convertiamo il perimetro da decimetri a metri
lo stesso con la misura della base maggiore
A questo punto calcoliamo
Calcoliamo la semidifferenza delle due basi (la chiamiamo
)
e con il teorema di Pitagora calcoliamo l'altezza del trapezio
Possiamo calcolare l'area con la solita formula per l'area di un trapezio
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Geometria