Per risolvere il problema con le frazioni occorre innanzitutto estrapolare dal testo tutte le informazioni utili a raggiungere il nostro obiettivo.
Sappiamo che Sara ha speso
per acquistare
di carne secca.
Svolgiamo la somma tra
:
Per sapere quanto ha pagato un ettogrammo di carne secca, dividiamo
per la quantità di carne acquistata, ossia
: questo rapporto rappresenta il cosiddetto prezzo unitario.
Esprimiamo la frazione di frazioni in forma normale moltiplicando il numeratore principale per il reciproco del denominatore
Il prezzo unitario è quindi
e ci informa che per comprare un etto di carne occorrono
. Teniamo a mente questo dato, ci servirà in seguito.
Il testo ci informa che Luca spende i
del prezzo di Sara, pertanto:
Per sapere quanti etti di carne ha comprato Luca, dividiamo ciò che ha speso per il prezzo unitario:
Attenzione! L'esercizio chiede di riportare il risultato in grammi e non in ettogrammi, per cui siamo costretti a impostare l'equivalenza per passare da
Concludiamo che Luca ha acquistato
di carne.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |