Ciao revolution93,
allora intersecare una funzione f(x) con gli assi significa risolvere i seguenti sistemi:
le cui soluzioni danno il punto in cui la funzione interseca l'asse y, cioè la retta x=0; e
le cui soluzioni invece di diranno dove la funzione interseca l'asse x, cioè la retta y=0.
A questo punto saprai esattamente dove la funzione interseca gli assi, dunque il suo grafico passerà per quei punti.
Facciamo un esempio: sia y=f(x)=x-2
il primo sistema è dato da
sostituendo la seconda equazione nella prima ottieni
dunque la soluzioni del sistema è (x,y)=(0,-2), cioè il grafico di f(x) passa per il punto (0,-2) che si trova sull'asse y.
Il secondo sistema è
sostituendo la seconda equazione nella prima ottieni
questo sistema ha soluzione (x,y)=(2,0), quindi il grafico della funzione passa anche per il punto (2,0) che sta sull'asse x.
Alpha.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |