Soluzioni
Ciao Lavigne, la prima cosa da fare è seguire l'ordine delle parentesi.
Calcoliamo le somme tra frazioni e le differenze tra le frazioni: per farlo ci serve il denominatore comune, cioè il minimo comune multiplo dei singoli denominatori.
Partiamo dalle parentesi tonde
Poi eliminiamole (nel secondo caso dobbiamo ricorrere alla regola dei segni) e procediamo con le frazioni contenute all'interno delle parentesi quadre
e poi procediamo
Dove nell'ultimo passaggio ho ridotto la frazione ai minimi termini.
Alpha.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica