Soluzioni
Ciao Jumpy, arrivo a risponderti...
Ricorrendo al "viceversa" del teorema di Pitagora, basta osservare che essendo
il triangolo
è necessariamente rettangolo con ipotenusa
e cateti
, che infatti soddisfano la relazione
Alla luce di questa non indifferente semplificazione, che in sé e per sé tramuta l'esercizio da complicatissimo a semplice: vuoi vedere lo svolgimento o vuoi provare da te?
Namasté!
non riesco a capire perchè Ab sia uguale a 3r²
Non è
, è (per ipotesi)
e quindi
Namasté!
ah ora si! ;)
E dunque, come si suol dire in questi casi: tutto arrosto?
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Superiori - Analisi