Per semplificare l'espressione
bisogna sapere come si svolgono le operazioni con i monomi: se non si conosce un pizzico di teoria, non si può andare troppo lontano.
Cominciamo con il calcolo dei prodotti tra i monomi interni alla prima coppia di parentesi quadre: basterà moltiplicare tra loro i coefficienti e le rispettive parti letterali, in particolare useremo la regola sul prodotto di potenze con la stessa base per ricavare gli esponenti da attribuire alle lettere.
Portiamo a termine i calcoli e usiamo la regola dei segni per ricavare il segno da attribuire ai risultati
Sommiamo tra loro i monomi simili, addizionando i loro coefficienti
e occupiamoci delle operazioni nella seconda coppia di parentesi, iniziando dalla potenza del monomio
. Per poterla esplicitare, è sufficiente distribuire l'esponente a ciascun termine del monomio di base, dopodiché interviene la regola sulle potenze di potenze che consente di semplificare la parte letterale
Continuiamo la risoluzione svolgendo il prodotto tra
sommiamo i termini simili all'interno della seconda coppia di parentesi quadre
e infine dedichiamoci al calcolo del quoziente tra i monomi ottenuti: il coefficiente del quoziente coincide con il quoziente dei coefficienti, mentre la sua parte letterale si ottiene applicando la regola sul quoziente di potenze con la stessa base.
Abbiamo finito.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |