Soluzioni
In questo esercizio interviene il concetto di frazione complementare.
Per facilitare il compito, rappresentiamo la situazione con un segmento: dividiamolo in 11 parti uguali, ossia in tante parti quanto è indicato dal denominatore della frazione presente nell'esercizio.
Tale segmento rappresenta il denaro che ha inizialmente la massaia.
Ne spende cinque parti.
è la parte rimanente, ovvero i
.
Se dividiamo
per 6, otteniamo quella che prende il nome di unità frazionaria.
Ogni segmentino equivale a
. Per trovare la somma iniziale è sufficiente moltiplicare l'unità per il numero dei segmentini, ovvero 11.
Per approfondire leggi la lezione sui problemi con le frazioni. ;)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica