Per risolvere l'espressione
bisogna saper svolgere le operazioni tra monomi e l'ordine in cui devono essere svolte! In questa circostanza, occorre partire dalle potenze dei monomi, il cui calcolo avviene usando le proprietà delle potenze.
A questo punto effettuiamo la divisione tra i monomi che compare nelle parentesi quadre: dividiamo tra loro i coefficienti e le parti letterali, usando all'occorrenza la regola sul quoziente di due potenze con la stessa base che consente di determinare gli esponenti da attribuire alle varie lettere.
Sommiamo i monomi simili
, addizionando i loro coefficienti
dopodiché esplicitiamo la divisione tra i monomi: per la parte numerica basta dividere tra loro i coefficienti; per quanto riguarda la parte letterale usiamo, invece, la regola sul quoziente di due potenze.
Osserviamo che
, perché una potenza elevata a zero è uguale a uno, purché la base sia non nulla (è una definizione).
Ecco fatto!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |