a) La scrittura -(-a) rappresenta:
1) un numero negativo
2) un numero positivo o nullo
3) l'opposto di a
4) l'inverso di a
5) a
La risposta è la 5, infatti non possiamo sapere se a sia positivo o negativo, semplicemente -(-a) è l'opposto di -a, cioè a.
A proposito: per inverso si intende il reciproco. ;)
b) L'uguaglianza (a-b)3 = (b-a)3:
1) non è mai vera
2) è vera solo se a=b
3) è vera solo se a≥b
4) è vera solo se a
5) è sempre vera
Sviluppiamo i calcoli con la regola per il cubo di un binomio
Questa equazione è vera se e solo se a=b. La risposta corretta è la 2.
c) Quale fra le seguenti proposizioni è VERA?
1) |x|=x se x≤0
2) |x|
3) |x|=-x se x>0
4) |x|=x se x>0
5) |x|
La risposta corretta è la 4 per definizione di valore assoluto di un intero.
d) Due numeri interi a e b sono discordi. La loro somma è:
1) sempre positiva
2) sempre negativa
3) positiva se |a|>|b| e a>0
4) negativa se |a|>|b| e a>0
5) nulla
La risposta corretta è la 3 per definizione di modulo.
Alpha.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |