Soluzioni
  • Intanto premetto che qui su YM c'è una lezione con metodi di risoluzione degli esercizi ed esempi sul minimo comune multiplo, che ti suggerisco di leggere. È piuttosto semplice. ;)

    Primo esercizio

    Per il primo esercizio dobbiamo calcolare il minimo comune multiplo tra i numeri 3, 2, 5.

    Vediamo il perché: se oggi il rappresentante ha visitato i tre negozi, la prossima volta che li visiterà nuovamente sarà tra un numero di mesi che è il più piccolo tra i multipli comuni ai tre giorni 3, 2 e 5.

    Di conseguenza il procedimento è il seguente: consideri i numeri 3, 2, 5 e calcoli il loro minimo comune multiplo.

    Dato che tutti e tre i numeri sono numeri primi, non dobbiamo fare altro che calcolare il loro prodotto

    m.c.m(3, 2, 5) = 30

    e quindi la risposta al quesito è: 30 mesi.

    Per gli altri esercizi procediamo allo stesso modo.

    Secondo esercizio

    Dobbiamo ragionare in modo analogo al primo esercizio e calcolare il minimo comune multiplo tra 18, 12 e 30.

    Per procedere al calcolo in questo caso ci servono le rispettive scomposizioni in fattori primi:

     18 = 2×3^2 ; 12 = 2^2×3 ; 30 = 2×3×5

    per cui il minimo comune multiplo è:

    m.c.m(18,12, 30) = 2^2×3^2×5 = 180

    e la soluzione dell'esercizio è: 180 giorni.

    Terzo esercizio

    Sempre lo stesso procedimento: calcoliamo il minimo comune multiplo tra 3 e 5:

    m.c.m(3,5) = 15

    Partendo da martedì, conti i giorni della settimana, ricordando che dopo 14 giorni il giorno della settimana è sempre martedì, per cui il quindicesimo necessariamente sarà mercoledì.

    Tutto qui. In caso di necessità ti lascio il link al tool per il mcm online. ;)

    Risposta di Ifrit
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica