Buongiono Nhykohll, arrivo a risponderti...
No, non è questa la relazione che sussiste tra i cateti.
Seguimi per un istante e considera un triangolo rettangolo con gli angoli acuti di 30° e 60°: i cateti sono legati tra loro dalla relazione (chiamo il minore
e il maggiore
)
In particolare, un tale triangolo rettangolo può essere visto come metà di un triangolo equilatero, e in particolare:
- il cateto minore misura la metà dell'ipotenusa (il cateto
che si oppone all'angolo di 30°)
- il cateto maggiore misura
volte l'ipotenusa (il cateto
che si oppone all'angolo di 60°)
Leggi al contrario e capirai subito che quella che hai ipotizzato non può essere la relazione che sussiste tra i cateti di un triangolo rettangolo in cui un cateto sia il doppio dell'altro.
PS: per le formule relative ai triangolo rettangoli con coppie di angoli particolari, puoi dare un'occhiata qui: triangolo rettangolo.
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |