Ciao Lorenzo94, arrivo a risponderti...
Una precisazione:
indicano gli angoli ai rispettivi vertici
?
Namasté!
Sisi
Ok: dopo una rapida riflessione direi che il problema può essere risolto nel modo seguente: non posto subito i calcoli perché mi sembra che tu sia ben determinato a farcela, ma se dovessi avere difficoltà nel risolvere l'esercizio, fammi un fischio che vediamo lo svolgimento dettegliato e comprensivo dei calcoli.
Qui non ci serviranno granché le formule sui quadrilateri, mentre avremo bisogno piuttosto delle formule di Trigonometria
Del quadrilatero
conosciamo
: tracciando la diagonale
, è possibile calcolarne la misura applicando il teorema di Carnot (teorema del coseno) sul triangolo
.
Poi dimentichiamo questa diagonale e tracciamo la diagonale
, e con il teorema del coseno applicato al triangolo
ne calcoliamo la misura.
Dei triangoli
conosciamo le misure di ogni lato e, in ciascuno dei due triangoli, conosciamo la misura di un angolo: il teorema dei seni ci permette di calcolare le misure dei restanti angoli, in particolare degli angoli
.
Per differenza, possiamo dedurre la misura dell'angolo
e quindi calcolare, grazie al teorema di Carnot la misura del lato
.
Cnsiderando il quadrilatero come unione dei due triangoli
possiamo calcolarne l'area come somma delle aree dei due triangoli: per calcolare l'area di ciascuno dei due triangolli, useremo la formula trigonometrica per l'area del triangolo
Fine! :)
Namasté!
Grazie mille :)
Domani ho un compito in classe, speriamo bene!
Caso mai avessi altri dubbi, non esitare a chiedere e...in bocca al lupo!
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |