Soluzioni
  • Per calcolare l'ampiezza di un angolo si usa il goniometro: si colloca il goniometro in modo che uno dei due lati dell'angolo corrisponda alla linea dello zero, in questo modo il secondo lato dell'angolo (in senso orario) punterà al valore dell'ampiezza dell'angolo sul goniometro (indicato in gradi).

    Come è fatto un goniometro e come si usa per misurare gli angoli

    Nella pratica, in presenza di una figura per la quale non disponiamo di alcun dato, possiamo misurare l'ampiezza degli angoli con un goniometro.

    È uno strumento come quello rappresentato in figura:

     

    Goniometro

    Goniometro.

     

    Per usarlo devi appoggiare il goniometro sulla figura e far coincidere il primo segmento che delimita l'angolo con la linea che corrisponde a 0°.

    A questo punto il secondo lato dell'angolo punterà sul goniometro in corrispondenza dell'ampiezza dell'angolo, espressa in gradi.

    Attenzione che per usare il goniometro bisogna leggere l'angolo in senso orario!

    ***

    Per approfondire puoi leggere la nostra guida didattica sull'utilizzo del goniometro, in cui spieghiamo come procedere passaggio per passaggio con l'ausilio di apposite figure. ;)

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Geometria