Soluzioni
  • Ciao Valelaur, arrivo a risponderti...

    Risposta di Omega
  • Scegli tu come chiamare i vertici del parallelepipedo rettangolo (click per le formule) in modo che i nomi delle diagonali corrispondano ai risultati Wink ad ogni modo per calcolare le diagonali delle facce, dobbiamo applicare il teorema di Pitagora a ciascuna coppia di dimensioni del parallelepipedo.

    Le dimensioni le chiamo a,b,h. Le diagonali d_1,d_2,d_3

     

    d_1 = √(a^2+b^2) = √(24^2+70^2) = √(5476) = 74cm

    d_2 = √(a^2+h^2) = √(24^2+24^2) = √(2×24^2) = 24√(2)cm ≃ 33,94cm

    d_3 = √(b^2+h^2) = √(70^2+24^2) = √(5476) = 74cm

     

    Ecco fatto!

    Namasté!

    Risposta di Omega
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Medie - Geometria