Ciao Berny, arrivo a risponderti...
Graziee!
Dato che la base del prisma è un trapezio isoscele, e dato che conosciamo le misure del lato obliquo e dell'altezza, possiamo calcolarci la semidifferenza
tra base maggiore e base minore con il teorema di Pitagora
la differenza tra base maggiore e base e base minore è quindi
e dato che conosciamo la misura della base maggiore, possiamo calcolare la misura della base minore come
Siamo pronti per calcolare l'area della superficie laterale del prisma (vedi le formule sul prisma triangolare): indicando con
l'altezza del prisma abbiamo che
Calcoliamo poi l'area della superficie di base: basta usare la formula per l'area di un trapezio
ed infine calcoliamo l'area della superficie totale
e il volume del prisma
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |