Soluzioni
  • Le grandezze fisiche sono le caratteristiche di un fenomeno o di un oggetto che possono essere misurate, ossia che possono essere espresse attraverso un numero ed un'unità di misura.

    In altre parole una grandezza fisica è una qualsiasi proprietà misurabile di un oggetto, di un corpo, di una sostanza o di un fenomeno, e tale misura si deve poter esprimere univocamente attraverso un numero ed un'unità di misura.

    Esempi di grandezze fisiche

    Per capire cosa si intende con grandezze fisiche facciamo qualche esempio.

    1) Supponiamo di trovarci ai piedi della torre Eiffel e di rimanere affascinati dalla sua altezza e dalla sua bellezza. Sia l'altezza che la bellezza sono due proprietà che stiamo attribuendo alla torre Eiffel, ma tra altezza e bellezza c'è una sostanziale differenza:

    - l'altezza è una caratteristica oggettiva e può essere espressa attraverso un numero ed un'unità di misura; nel caso della torre Eiffel possiamo affermare che è alta 324 metri.

    - La bellezza è una proprietà soggettiva e in quanto tale non può essere valutata né misurata universalmente.

    Di conseguenza possiamo dire che l'altezza è una grandezza fisica, mentre la bellezza non lo è.

    2) La posizione di una persona, di un oggetto o di una località, è una grandezza fisica. Infatti fissato un sistema di riferimento è possibile stabilire univocamente la posizione di qualsiasi corpo.

    3) Il volume di una stanza è una grandezza fisica. Esprimendo le dimensioni della stanza in metri possiamo calcolare i metri cubi e quindi esprimerne il volume attraverso un numero ed un'unità di misura.

    4) La superficie del muro di una stanza è una grandezza fisica, di cui è possibile calcolare i metri quadri e quindi esprimerne il valore con un numero ed un'unità di misura.

    5) La massa di un persona è una grandezza fisica, e solitamente si esprime il valore in chilogrammi.

    Grandezze fisiche fondamentali e derivate

    Il Sistema Internazionale ha definito 7 grandezze fisiche fondamentali, per ognuna delle quali è stato fissato:

    - un simbolo dimensionale, utile ad effettuare l'analisi dimensionale di una formula;

    - un'unità di misura campione;

    - il simbolo dell'unità di misura da utilizzare universalmente.

     

    Grandezze fondamentali

    Simbolo dimensionale

    Unità di misura

    Simbolo unità di misura

    Lunghezza

    L

    metro

    m

    Tempo

    T

    secondo

    s

    Massa

    M

    kilogrammo

    kg

    Intensità di corrente

    I

    ampere

    A

    Temperatura

    Θ

    kelvin

    K

    Quantità di materia

    N

    mole

    mol

    Intensità luminosa

    J

    candela

    cd

     

    Le grandezze fisiche derivate, con le relative unità di misura, si ottengono moltiplicando o dividendo tra loro due o più grandezze fisiche fondamentali.

    Ad esempio, la velocità è una grandezza fisica derivata data dal rapporto tra lunghezza e tempo e misurata in metri al secondo.

    Per saperne di più rimandiamo alla pagina su grandezze fondamentali e grandezze derivate.

    Grandezze fisiche scalari e vettoriali

    Come suggeriscono i nomi stessi:

    - una grandezza fisica scalare è una grandezza fisica che viene espressa univocamente attraverso una scalare (un numero reale) ed un'unità di misura. Esempi di grandezze fisiche scalari sono: lunghezza, massa, temperatura, area, volume.

    - una grandezza fisica vettoriale è caratterizzata da direzione, verso ed intensità ed è quindi descritta da un vettore. Esempi di grandezze fisiche vettoriali sono: velocità, accelerazione, forza.

    Per saperne di più: grandezze fisiche scalari e vettoriali.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Fisica