Per poter semplificare l'espressione con i polinomi
bisogna sfruttare un particolare prodotto notevole: più precisamente ci tornerà utile la regola per il quadrato di un binomio.
Iniziamo dalla prima coppia di parentesi tonde, nella quale compare la differenza di due frazioni: esprimiamo le frazioni a denominatore comune e portiamo a termine i conti.
Eleviamo al quadrato la frazione ottenuta, prestando la massima attenzione ai segni
È giunto il momento di sviluppare il primo quadrato di binomio che - in accordo con la regola omonima - consente di scrivere l'espressione come segue:
Usate le proprietà delle potenze per semplificare i termini, l'espressione diventa
Procediamo con lo sviluppo del quadrato di binomio rimasto
dopodiché sfruttiamo la regola dei segni per eliminare le parentesi quadre: fondamentalmente cambieremo i segni dei termini che stanno nelle parentesi.
Per finire, sommiamo i monomi simili e scriviamo il risultato
Abbiamo terminato.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |