Sappiamo che e sappiamo che l'area è data da:
quindi possiamo ricorrere ad una delle formule inverse per calcolare la misura del cateto CB
A questo punto possiamo ricavare l'ipotenusa AB con il teorema di Pitagora:
Nel calcolo precedente ho effettuato una piccola approssimazione alla seconda cifra decimale.
Ricordando che il diametro di un cerchio è il doppio del raggio
Il risultato, lievemente differente da quello fornito dal libro, dipende dall'approssimazione effettuata. ;)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | ||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro |
EXTRA | Pillole | Wiki |