Soluzioni
  • Ciao Federico, arrivo a risponderti...

    Risposta di Omega
  • No, non fa alcuna differenza, perché la funzione f(x) = arctan(x) è derivabile in x = 0.

    Namasté!

    Risposta di Omega
  • quindi il risultato è 1? xk facendo il limite del rapporto incrementale se l'arcotangente la sviluppo con taylor al primo ordine fa 4x / x (che è l'incremento che va a zero) fa 4?? non capisco o a questo punto sbaglio io..

    Risposta di federico
  • L'inghippo deriva dal fatto che hai sbagliato a calcolare la derivata prima dell'arcotangente:

    f(x) = arctan(4x)

    f'(x) = (1)/(1+16x^2)·4 = (4)/(1+16x^2)

    in accordo con il teorema di derivazione della funzione composta. Quindi

    f'(0) = 4

    Namasté!

    Risposta di Omega
  • è vero chiedo perdono per le sciocchezze che ho scritto ma all'esame l'agitazione ha vinto..che stupido che sono..grazie mille

    Risposta di federico
  • Non devi scusarti con me, figurati! Laughing Tutti sanno che l'agitazione gioca brutti scherzi, sono cose che succedono...

    Namasté!

    Risposta di Omega
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Superiori - Analisi