Soluzioni
Per semplificare l'espressione ci servono per l'appunto i prodotti notevoli, che trovi nell'articolo del link
dobbiamo svolgere il quadrato di un binomio (il primo)
poi dobbiamo moltiplicare la seconda coppia di binomi. Possiamo fare riferimento alla regola della differenza di quadrati per velocizzare i calcoli:
L'ultima coppia di binomi la moltiplichiamo termine a termine
cambiamo segno ai termini dell'ultima parentesi
ed infine sommiamo e sottraiamo tra loro i monomi simili, aventi cioè la stessa parte letterale.
Per farlo, raccogliamo le parti letterali simili e sommiamo/sottraiamo le corrispondenti parti numeriche
possiamo concludere:
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Superiori - Algebra