Ciao Tury46, arrivo a risponderti...
Un prisma retto, la cui altezza misura 36dm, ha per base un trapezio rettangolo che ha la misura della base maggiore, della base minore e dell'altezza rispettivamente di 52dm, 28dm e 32 dm. Calcola l'area della superficie totale del prisma.
Per calcolare la superficie totale del prisma quadrangolare (segui il link per il formulario), dobbiamo calcolare la superficie di base, che è l'area del trapezio rettangolo considerato (
indica l'altezza del trapezio rettangolo)
Poi calcoliamo il lato obliquo del trapezio: ci serve la differenza tra le due basi per poter applicare il teorema di Pitagora
e quindi
possiamo calcolare l'area della superficie laterale del prisma (
indica l'altezza del prisma)
ed infine l'area della superficie totale del prisma
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |