Vediamo come risolvere il problema: detti
i due angoli, sappiamo che la loro somma è un angolo piatto
e che uno è multiplo dell'altro
Con questi dati a disposizione possiamo trovare l'ampiezza dei due angoli procedendo in due modi. Vediamoli entrambi; starà poi a te scegliere il metodo che conosci.
Risoluzione del problema con le equazioni
Usiamo le equazioni. Ci basta sostituire la seconda relazione nella prima
in modo da ricadere in un'equazione di primo grado
da cui
Poiché però le misure degli angoli si esprimono nel sistema sessagesimale e 0,5 gradi corrispondono a 30 primi abbiamo
e, di conseguenza, ricordando come si eseguono le operazioni con gli angoli
Risoluzione del problema con il metodo grafico
Procedendo come nei problemi con i segmenti con somma e prodotto, disegniamo un segmento di lunghezza arbitraria che rappresenta l'angolo
.
Poiché l'angolo
è 7 volte l'angolo
m abbiamo la seguente rappresentazione grafica
Avendo 8 parti uguali di cui conosciamo la somma (180°), abbiamo che
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |