Ciao Rinovanchi, arrivo a risponderti...
A parte che c'era un typo sulla valutazione della funzione nell'estremo
, però lì l'intervallo scelto è
. Come è stato scelto?
A capocchia. Nel senso che basta individuare due punti d'ascissa per i quali la funzione - qui il polinomio incriminato - assuma agli estremi valori di segno opposto...
Naturalmente, invece di provare con numeri arzigogolati come
, si prova con numeri semplici:
etc.
Appena se ne trovano due che garantiscono la condizione sugli estremi, si applica il teorema degli zeri di Bolzano.
Namasté!
perfetto, grazie e scusami per il typo.
Un'ultima domanda a riguardo:
scegliere il punto 0 é del tutto casuale anch'esso o ha un motivo particolare?
Nono, il typo era mio!
Per quanto riguarda la scelta di
, eccome se c'è un motivo: è comodissimo per effettuare la valutazione
Namasté!
Scusami Omega ma non capisco,
che valutazione??
Io devo trovare due valori per cui la funzione assuma in un caso un valore positivo e nell'altro un valore negativo.
Che utilitá ha scegliere in partenza il valore zero?
Grazie
Nel senso che tu valuti la funzione nel punto
perché valutare la funzione nel punto
, se esso appartiene al dominio, è sempre facile.
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |