Soluzioni
occorre innanzitutto svolgere le operazioni all'interno delle parentesi tonde: poiché compaiono esclusivamente somme e differenze di frazioni, determineremo il minimo comune multiplo tra i loro denominatori, esprimendole così a denominatore comune.
Portiamo a termine i calcoli facendo attenzione ai segni
Trasformiamo le divisioni tra frazioni nel prodotto tra le frazioni dividendo per i reciproci delle frazioni divisore
dopodiché semplifichiamo in croce
Svolgiamo i calcoli rimasti e scriviamo il risultato.
Abbiamo finito.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica