• Il millisecondo è un sottomultiplo del secondo, si indica con il simbolo ms ed equivale a un millesimo di secondo, ossia 1 ms = 0,001 s. È quindi un'unità di misura del tempo appartenente al Sistema Internazionale.

    1 ms = 0,001 s

    In modo del tutto equivalente possiamo esprimere la definizione di millisecondo in notazione scientifica, e quindi affermare che 1 millisecondo equivale a 10-3 secondi.

    1 ms = 10^(-3) s

    Il millisecondo è un'unità di misura piccolissima su scala umana. Per avere un'idea concreta del valore di 1 millisecondo basta sapere che il battito d'ala di un ape dura circa 5 ms e che la durata media di un singolo battito delle palpebre è di circa 30 ms.

    Da millisecondi a secondi (e viceversa)

    Dalla relazione tra millisecondo e secondo

    1 ms = 0,001 s = (1)/(1000) s

    segue che:

    - per convertire i millisecondi in secondi si deve dividere per 1000;

    - per convertire i secondi in millisecondi si deve moltiplicare per 1000.

    Vediamo qualche esempio:

    1) 500 millisecondi quanti secondi sono?

    Poiché dobbiamo passare dai millisecondi ai secondi, dividiamo per 1000

    500 ms = (500:1000) s = 0,5 s

    e otteniamo che 500 ms equivalgono a 0,5 secondi, ossia a mezzo secondo.

    2) Convertire 0,3 secondi in millisecondi.

    Per esprimere i secondi in millisecondi dobbiamo moltiplicare per 1000

    0,3 s = (0,3×1000) ms = 300 ms

    per cui 0,3 secondi corrispondono a 300 ms.

    3) 100 millisecondi equivalgono a 0,1 secondi, infatti

    100 ms = (100:1000) s = 0,1 s

    Conversioni con il millisecondo

    Partiamo da una tabella che elenca tutti i multipli e sottomultipli del secondo, con i rispettivi simboli e i valori in secondi, scritti sia per esteso che in notazione esponenziale.

     

    Multipli e sottomultipli
    del secondo

    Simbolo

    Valore in secondi
    (per esteso)

    Valore in secondi
    (notazione scientifica)

    yottasecondo

    Ys

    1 000 000 000 000 000 000 000 000 s

    1024 s

    zettasecondo

    Zs

    1 000 000 000 000 000 000 000 s

    1021 s

    exasecondo

    Es

    1 000 000 000 000 000 000 s

    1018 s

    petasecondo

    Ps

    1 000 000 000 000 000 s

    1015 s

    terasecondo

    Ts

    1 000 000 000 000 s

    1012 s

    gigasecondo

    Gs

    1 000 000 000 s

    109 s

    megasecondo

    Ms

    1 000 000 s

    106 s

    kilosecondo

    ks

    1 000 s

    103 s

    ettosecondo

    hs

    100 s

    102 s

    decasecondo

    das

    10 s

    101 s

    secondo

    s

    1 s

    100 s

    decisecondo

    ds

    0,1 s

    10-1 s

    centisecondo

    cs

    0,01 s

    10-2 s

    millisecondo

    ms

    0,001 s

    10-3 s

    microsecondo

    μs

    0,000001 s

    10-6 s

    nanosecondo

    ns

    0,000000001 s

    10-9 s

    picosecondo

    ps

    0,000000000001 s

    10-12 s

    femtosecondo

    fs

    0,000000000000001 s

    10-15 s

    attosecondo

    as

    0,000000000000000001 s

    10-18 s

    zeptosecondo

    zs

    0,000000000000000000001 s

    10-21 s

    yoctosecondo

    ys

    0,000000000000000000000001 s

    10-24 s

     

    • Per convertire i millisecondi in qualsiasi altro multiplo o sottomultiplo del secondo consigliamo di:

    - esprimere i millisecondi in secondi dividendo per 1000;

    - convertire i secondi dividendo per il valore dell'unità di misura d'arrivo espresso in secondi, indicato nelle ultime due colonne della precedente tabella.

    • Viceversa, per convertire un qualsiasi multiplo o sottomultiplo del secondo in millisecondi occorre:

    - trasformare l'unità di misura di partenza in secondi, moltiplicando per il valore dell'unità di misura espresso in secondi;

    - passare dai secondi ai millisecondi moltiplicando per 1000.

    Con un esempio sarà tutto più chiaro.

    Proponiamoci di convertire 3 millisecondi in nanosecondi.

    La prima cosa da fare è esprimere 3 ms in secondi dividendo per 1000

    3 ms = (3:1000) s = 0,003 s

    Successivamente passiamo dai secondi ai nanosecondi dividendo per 10-9, che è il valore di 1 nanosecondo in secondi

    0,003 s = (0,003:10^(-9)) ns = 3 000 000 ns

    Ci siamo! 3 millisecondi equivalgono a 3 milioni di nanosecondi.

    ***

    È tutto, ma come da nostra abitudine ti lasciamo un paio di riferimenti utili:

    - equivalenze tra misure di tempo, per fare un ripasso dei vari metodi di conversione;

    - convertitore unità di misura, un tool online per controllare i risultati delle equivalenze.

    Autore: Giuseppe Carichino (Galois)
    Ultima modifica:

 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Misure