Addendi

Giuseppe Carichino (Galois) -

Cosa sono gli addendi? Potreste spiegarmi cos'è un addendo e proporre qualche esempio? Ho capito che è qualcosa che ha a che fare con l'addizione, ma non so come riconoscerlo.

Tra l'altro mi sono stati assegnati degli esercizi che chiedono di calcolare l'addendo mancante, e non so proprio cosa fare. Voi sapreste spiegarmi come si risolvono?

Soluzione

Gli addendi sono i termini di un'addizione. Un addendo è un numero qualsiasi che viene chiamato in questo modo quando diventa il termine di un'addizione. Il risultato dell'addizione invece viene detto somma.

Per chiarire le idee pensiamo ai numeri 12, 5 e 6: sono dei semplici numeri naturali, ma nel momento in cui vengono sommati tra loro prendono il nome di addendi, in quanto diventano i termini di un'addizione.

Addendo

Addendi di un'addizione.

Attenzione però: non è detto che gli addendi siano solo numeri naturali. Nulla vieta che possano essere numeri decimali, come ad esempio in

3,5+14+2,8

I tre numeri 3,5, 14 e 2,8 qui svolgono il ruolo di addendi: 14 è un numero naturale, 3,5 e 2,8 sono numeri decimali.

Un addendo può anche essere un numero intero relativo, una frazione, un numero irrazionale o più in generale un numero reale. Ecco degli esempi:

2,2+(3)/(2)+5

Qui abbiamo un addendo decimale (2,2), un addendo frazionario (3/2) e un addendo intero (5).

√(2)+(5)/(6)+4,6+12

In questo caso abbiamo un addendo irrazionale (√2), un addendo frazionario (5/6), un addendo decimale (4,6) e un addendo naturale (12).

(1)/(2)+(-7)+65+√(3)

Qui vi sono un addendo frazionario (1/2) un addendo intero negativo (-7), un addendo intero positivo (65) e un addendo irrazionale (√3).

Dall'ultimo anno di scuola media in poi capiterà di imbattersi anche in addendi letterali, che possono essere monomi o delle vere e proprie funzioni. Ecco un paio di esempi:

5a+2b

è un addizione tra due termini letterali, i cui addendi sono i monomi 5a e 2b.

tan(x)+sin(x)

è un'addizione tra due funzioni. Gli addendi sono la funzione tangente e la funzione seno.

Come si trova l'addendo mancante

Negli esercizi che chiedono di calcolare l'addendo mancante bisogna, per l'appunto, trovare il valore dell'addendo che manca partendo dalla somma e dagli addendi noti.

Per risolverli basta svolgere la sottrazione tra la somma e l'addendo noto: il risultato è proprio l'addendo che si vuole calcolare.

Ricordiamo infatti che l'addizione è l'operazione inversa della sottrazione, dunque se

Addendo_1+Addendo_2 = Somma

allora

Addendo_1 = Somma-Addendo_2

e

Addendo_2 = Somma-Addendo_1

Vediamo subito un esempio e calcoliamo l'addendo incognito in:

15 + ? = 36

Svolgiamo la sottrazione tra la somma (36) e l'addendo che conosciamo (15)

36-15 = 21

e otteniamo che l'addendo mancante è 21.

Per verificare la correttezza del risultato è sufficiente svolgere l'addizione di partenza

15+21 = 36

Addendo mancante in un'addizione con tre o più addendi

Se abbiamo un'addizione con tre o più addendi e dobbiamo trovare un addendo mancante, bisogna:

- sommare tra loro gli addendi noti;

- svolgere la sottrazione tra la somma iniziale e la somma degli addendi noti.

A titolo di esempio troviamo l'addendo mancante in

5+8 + ?+3 = 27

Come prima cosa addizioniamo gli addendi noti

5+8+3 = 16

Successivamente svolgiamo la sottrazione tra la somma iniziale (27) e la somma degli addendi noti (16)

27-16 = 11

dunque l'addendo mancante è 11.

La verifica conferma che il risultato è corretto:

5+8+11+3 = 27

***

Per concludere ti consigliamo di leggere la guida didattica sull'operazione di addizione e i seguenti approfondimenti:

- termini dell'addizione;

- prova dell'addizione.

Domande della categoria Wiki - Algebra