Soluzioni
  • Ciao Matteo, arrivo a risponderti...

    Risposta di Omega
  • Le notazioni che hai indicato vanno bene allo stesso modo. Nel caso di

    f(x)+g(x)

    f(x)·g(x)

    si fa riferimento alla somma e al prodotto delle immagini, rispettivamente, mentre in

    (f+g)(x)

    (f·g)(x)

    si parla delle funzioni somma e prodotto, rispettivamente.

    Le prime due notazioni vengono usate per definire la funzione somma

    (f+g)(x): = f(x)+g(x)

    e le altre due per definire la funzione prodotto

    (f·g)(x): = f(x)·g(x)

    Cioè: si passa dalle immagini delle singole funzioni per definire le funzioni indotte dalle medesime operazioni.

    Namasté!

    Risposta di Omega
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Università - Analisi