Soluzioni
  • Per semplificare l'espressione letterale

    (1+3x^(2))[(4x^(3)+12x^(5)):(-4x^(3))] =

    bisogna eseguire le operazioni in un ordine ben preciso. Per prima cosa ci occupiamo della divisione del polinomio per il monomio tra parentesi quadre: nulla di complicato, basta rifarsi alla proprietà distributiva della divisione rispetto all'addizione.

    = (1+3x^(2))[4x^(3):(-4x^(3))+12x^(5):(-4x^(3))] =

    Svolgiamo le divisioni tra i monomi, dividendo tra loro le parti numeriche e le parti letterali, rispettivamente.

    Nota. Nel momento in cui operiamo con le parti letterali, sfrutteremo le proprietà delle potenze, in particolare la regola del quoziente di due potenze con la stessa base, mediante la quale determineremo gli esponenti da dare alle lettere che comporranno la parte letterale del quoziente.

     = (1+3x^(2))[(4:(-4))x^(3-3)+12:(-4)x^(5-2)] = (1+3x^(2))[-x^(0)-3x^(2)] = (1+3x^(2))(-1-3x^(2)) =

    Mettiamo in evidenza il segno meno del secondo fattore

     = -(1+3x^(2))(1+3x^(2)) = -(1+3x^(2))^(2) =

    e sviluppiamo, infine, il quadrato del binomio, seguendo la regola (A+B)^2 = A^2+2AB+B^2

     = -(1+(3x^(2))^2+2·1·3x^(2)) = -(1+9x^(4)+6x^(2)) = -1-6x^(2)-9x^(4)

    Abbiamo finito.

    Risposta di Ifrit
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Superiori - Algebra