La prima cosa da fare è esplicitare A risolvendo la disequazione:
Porta tutto al primo membro, minimo comune multiplo e otterrai:
Risolvendo la disequazione otterrai che:
L'estremo inferiore dell'insieme A è ed è anche minimo perché appartiene all'insieme, l'estremo superiore invece è
ed è anche massimo sempre perché appartiene all'insieme! :)
L'insieme dei punti di accumulazione
Questo perché per ogni intorno bucato di un punto di
si ha che:
Non fanno eccezione i punti -1 e 0.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | ||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro |
EXTRA | Pillole | Wiki |